Cominciamo immediatamente con le domande complicate per capire quale portabici per auto faccia al caso vostro. Percorri delle lunghe distanze per le quali ti serve trasportare la bici con l’auto?
C tipo di bici e quante ne devi portare? Quale veicolo – o veicoli – hai? Sono pesanti? Hanno assi ingombranti? Sono bici che si sporcheranno?
I principali tipi di portabiciclette sono autoreggenti e vengono montati su sè stessi oppure possono essere montati sul tetto dell’auto o sui portelloni.
Cosa chiedersi quando si deve acquistare un portabici e cosa considerare
Le biciclette variano molto in termini di costi, stile, dimensioni e peso, e tutti dovrebbero essere fattori da considerare quando si cerca un metodo per trasportarle. Probabilmente non vorrete rischiare di trasportare la vostra super-bicicletta costosa su un rack che costa meno di uno dei suoi pneumatici ultraleggeri. Non nascondetevi: siamo anche noi appassionati. Sappiamo che utilizzare l’auto quando si amano le due ruote è una sofferenza. Cerchiamo quindi il portabici più adatto per tutelarne la salute.
Un’altra cosa che andrà tenuta in considerazione è la praticità: il portabici sarà in grado di soddisfare le tue necessità attuali e quelle future? Ma soprattutto le basi:
- Il portabici dovrà essere semplice per il carico e scarico della bici
- non dovrà influire su guida e parcheggio
- deve essere sicuro durante la guida
- deve essere sicuro in caso di sosta contro forzature e furti.
Tipi di portabiciclette

I principali tipi di portabiciclette come già detto sono montati su se stessi, montati sul tetto e montati su di una cinghia (sul bagagliaio / portellone / portellone posteriore).
Leggi l’articolo sull’argomento portabiciclette per auto.